News

Revisionare un orologio da polso. Come, quando, perche'

 

Chi farebbe percorre alla propria auto centocinquantamila chilometri senza mai cambiare olio, filtri, candele….? La revisione si rende necessaria per il buon funzionamento del motore.

E allora ecco che la stessa cosa vale anche per il vostro orologio: farlo controllare significa fare in modo che possa continuare a lungo la sua marcia al vostro polso.

Vi illustriamo quindi cosa significa revisionare un orologio, per farvi comprendere meglio la natura di questo intervento.

 

1) Inizialmente viene effettuato un controllo esterno: cinturino, cassa, corona, anse,…e si valutano gli stati di usura di questi elementi.
 

2) Poi si apre la cassa e se ne estrae delicatamente il meccanismo. Questo viene poi separato da quadrante e lancette e sottoposto ad un lavaggio iniziale con solventi specifici.
 

3) Ora il meccanismo viene smontato in tutte le sue parti, comprese quelle piccolissime, con spessori infinitesimali. Questa fase richiede una buona conoscenza dei meccanismi degli orologi per riconoscerne ogni parte e la sua funzione nel tutto e per valutarne gli stati di usura o meno. In questo momento si valuta se alcuni pezzi hanno bisogno di essere sostituiti. Si parte quindi con una ricerca presso vari archivi per vedere se i pezzi che necessitano di sostituzione sono disponibili e il costo, per poter fare un preventivo complessivo.
 

4) Ora le singole parti dell’orologio vengono ulteriormente lavate singolarmente con apparecchiature specifiche ad ultrasuoni e con solventi chimici specifici.


5) Si procede quindi ad un rimontaggio controllando il funzionamento di ogni componente, ragionando sezione per sezione.


6) La lubrificazione del meccanismo è ciò che si fa in questa fase e richiede una certa esperienza e precisione: un eccesso di lubrificante come una sua carenza potrebbero non far funzionare bene il meccanismo. I lubrificanti sono diversi: fino a 5 tipi per un singolo orologio.


7) Si entra nella fase della regolazione, tanto lunga quanto smontare e rimontare tutto l’orologio. Per farla, occorrono strumenti specifici ad uso professionale e bisogna essere competenti nell’usarli e gestirli.


8) Si passa al controllo impermeabilità: esistono macchine sofisticate che testano la resistenza alla pressione di alcune parti dell’orologio fondamentali: vetro, cassa, corona e pulsanti. Inoltre, per garantire la resistenza dell’orologio all’umidità e alla polvere, vanno fatte sostituire le guarnizioni una volta all’anno. Gli orologi automatici si testano su una speciale macchina che simula i movimenti del polso.

 

 

Da quanto descritto, ci si rende conto del notevole impiego di esperienza, competenze, manualità, forniture, tempo, attrezzature da parte dell’orologiaio che giustificano poi i costi finali che vengono preventivati.

 

Si consiglia la revisione ogni due anni.

 

Se l’orologio viene utilizzato in acqua, si consiglia il controllo impermeabilità una volta l’anno.

 

Lunga vita al vostro orologio!

​​ Chiama ​​ WhatsApp ​​ Portami in negozio